SAN BONIFACIO: ZENARI DI NUOVO CAMPIONE
Primo fine settimana di giugno: l’italica penisola pullula di tornei Week-End e la nostra provincia non è da meno, grazie alla presenza del 2° WE Città di San Bonifacio, organizzato dai 3 circoli veronesi assieme all’Italia Scacchistica di Valerio Luciani. I 54 partecipanti si sono dati battaglia nei due tornei che componevano la manifestazione: Open A per i giocatori sopra i 1800 punti, Open B per quelli sotto i 1800.
Nell’Open B ha vinto Umberto Belloni con 4.5/5, davanti al terzetto a 4 punti costituito da Mattia Piva (2°), Carlo Sottroi (3°) e Mirko Marcori (4°). Buon 3.5/5 per il nostro Maurizio Tencheni. Nel complesso buoni i progressi di Michele Nuzzo, che nonostante la giovane età (classe 2007) si sta avvicinando sempre di più ai tornei a tempo lungo, macinando i primi punti anche contro avversari che lo sovrastano per esperienza. Guadagna qualche punto, che va a sommarsi a quelli guadagnati durante l’anno.
Open A: torneo con un livello tecnico mediamente discreto, con una decina di giocatori sopra i 2000 punti e molti altri con punteggio inferiore ma pur sempre con la categoria di CM. Ai due gradini più bassi del podio troviamo due giocatori a 3.5: il CM Edoardo Piccirillo e il CM Adrian Paler, autori di un buon torneo. Mezzo punto sopra di loro non si trova alcun giocatore.
Per arrivare al primo classificato bisogna infatti letteralmente scalare la classifica e superare un distacco di un punto secco. Il nome del primo classificato con 4.5/5 non dovrebbe essere più una sorpresa. Infatti:
Dopo aver vinto il 24° Open Valpolicella nel 2016…
Dopo aver vinto a pari merito (infine 2° per il buchholz) il Torneo di San Bonifacio 2017…
Dopo aver vinto titolo e Campionato Provinciale di quest’anno…
Dopo aver vinto il torneo semilampo della Gran Guardia 2018…
Dopo aver vinto il torneo Città di Zevio – Memorial Perezzani 2018…
Vince anche la 2° edizione del “Città di San Bonifacio” l’ormai invincibile MARCO ZENARI!
Con una incredibile performance di 2406 punti, Marco guadagna inoltre 44 punti che lo portano a quota 2221.
Din-Don! Che succede quando si superano i 2200 punti? Lo diciamo molto sottovoce, in modo che la cattiva sorte non riesca a sentirci: Marco ha raggiunto il punteggio necessario per ottenere la categoria di Maestro FSI (titolo nazionale più elevato, sopra al quale si trovano solo le categorie internazionali di FM, IM e GM) e gli manca solamente una norma (ossia una performance di 2250+ punti) in un torneo da 9 turni.
Bando alle ciance (per così dire), Marco ci ha inviato una partita commentata e analizzata:

Auguriamo quindi a Marco tutto il meglio per i prossimi tornei e per il suo futuro. Continueremo a tifarlo e a seguire con entusiasmo i suoi risultati!

 
																			 
																			 
																			 
															 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			 ABACO – Amministrazioni Condominiali
 ABACO – Amministrazioni Condominiali RV Servizi
 RV Servizi Verona Premia
 Verona Premia 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			 Comitato Regionale Veneto Scacchi (CRVS)
 Comitato Regionale Veneto Scacchi (CRVS) Federazione Internazionale degli Scacchi (FIDE)
 Federazione Internazionale degli Scacchi (FIDE) Federazione Scacchistica Italiana (FSI)
 Federazione Scacchistica Italiana (FSI) Vesus.org
 Vesus.org A.D. Scacchi L'Avamposto
 A.D. Scacchi L'Avamposto Battinelli Scacchi
 Battinelli Scacchi Montebelluna Scacchi
 Montebelluna Scacchi Scacchi Randagi
 Scacchi Randagi Scacchierando.it
 Scacchierando.it Vicenza Scacchi
 Vicenza Scacchi Chesstempo
 Chesstempo FSI Chess Arena
 FSI Chess Arena Junior Arena
 Junior Arena