SCACCHI …… PARTICOLARI
Se guardate attentamente la scacchiera e contate le caselle scoprirete che sono 80 e non le tradizionali 64. Il capitolo III (chiamato Del gioco nuovo) del Libro Ottavo del volume “Il gioco de gli Scacchi” di Don Pietro Carrera (edito a Catania nel 1617) si apre con una dissertazione sul gioco degli scacchi introducendo l’uso di due nuovi pezzi. Si gioca su una scacchiera rettangolare 10×8 con 4 pezzi in più per parte (2 pedoni + Campione e Centauro). I pezzi classici muovono come negli scacchi tradizionali. Restano inalterate tutte le consuete regole (catture, promozioni, etc.) e lo scopo del gioco.
In questa immagine (a sinistra) si intravvedono i particolari della bellissima scacchiera, i pezzi in legno che qualche vecchio …. scacchista riconoscerà, il Campione (Cp) e il Centauro (Ce); in h3 il Campione Bianco e in g2 il Centauro Bianco. Come la Donna muove da Alfiere e Torre così il Campione, che all’inizio della partita, si posiziona tra la torre e il Cavallo del lato di re, muove da Cavallo e Torre e il Centauro, che si posiziona tra la Torre e il Cavallo del lato di Donna, da Cavallo e Alfiere.
Esistono quattro tipi di arrocco: arrocco corto, arrocco lungo, arrocco corto doppio, arrocco lungo doppio.
Arrocco corto (00): si effettua con mossa simultanea di Re e Torre con le stesse regole e limitazioni del gioco classico.
Arrocco lungo (000): si effettua con mossa simultanea di Re e Torre con le stesse regole e limitazioni del gioco classico.
Arrocco corto doppio (00D): si effettua con mossa simultanea di Re e Campione. Non si può effettuare se: il Re è stato già mosso, la Torre del lato di Re è stata già mossa, il Campione è stato già mosso, il Re è sotto scacco, se le case che il Re deve attraversare sono sotto controllo dei pezzi dell’avversario, se le case che il Re e il Campione devono attraversare sono occupate da pezzi propri o dell’avversario.
Arrocco lungo doppio (000D): si effettua con mossa simultanea di Re e Centauro. Non si può effettuare se: il Re è stato già mosso, la Torre del lato di Donna è stata già mossa, il Centauro è stato già mosso, il Re è sotto scacco, se le case che il Re deve attraversare sono sotto controllo dei pezzi dell’avversario, se le case che il Re e il Centauro devono attraversare sono occupate da pezzi propri o dell’avversario.
Durante il Campionato Regionale U16 svoltosi a Montebelluna domenica 1 giugno 2014 è stata inaugurata la scacchiera 10×8; si sono svolte nella curiosità generale delle partite
tra alcuni forti giocatori del Veneto. Dopo alcune sfide incrociate ha prevalso il MF Basso Pierluigi ( Elo 2312) Campione Italiano U16 sul forte CM Fezza Davide (Elo 2106) che trovandosi subito a suo agio con la nuova scacchiera aveva battuto in precedenza il 1N Pozzobon Davide e il CM Schiraldi Mauro. La scacchiera 10×8 ha suscitato grande interesse e curiosità anche tra i ragazzi partecipanti al Campionato Regionale U16, che hanno voluto provare a giocare svincolati dalla Teoria delle Aperture e quindi liberi di sviluppare la loro personale creatività. La scacchiera e i 4 pezzi speciali sono stati finemente preparati da un bravissimo ebanista di Verona Giorgio (cell. 3492554946) disponibile per lavori scacchistici particolari su prenotazione; approfitto dell’occasione per ringraziarlo dell’ottimo lavoro svolto e per la cura meticolosa dei particolari.

ABACO – Amministrazioni Condominiali
RV Servizi
Verona Premia
Comitato Regionale Veneto Scacchi (CRVS)
Federazione Internazionale degli Scacchi (FIDE)
Federazione Scacchistica Italiana (FSI)
Vesus.org
A.D. Scacchi L'Avamposto
Battinelli Scacchi
Montebelluna Scacchi
Scacchi Randagi
Scacchierando.it
Vicenza Scacchi
Chesstempo
FSI Chess Arena
Junior Arena